since 1700
La storia della Trattoria Otello alla Concordia è molto antica, risale addirittura alla metà del 1700
La Storia
La piccola locanda dei primi tempi presto diventata un punto di riferimento per viandanti e pellegrini in viaggio a Roma. Battezzata “Concordia” verso la fine dell'Ottocento, diventa “Otello alla Concordia” nel 1948, quando Giuseppe Caporicci, detto "Otello", rileva il locale insieme alla moglie, Nora Geronzi. Grazie alla loro passione, simpatia e competenza in pochi anni si trasforma in un locale molto frequentato, soprattutto da artigiani, artisti, attori e cineasti.
.

Troverete i piatti tradizionali della cucina romana, preparati con maestria, e una nutrita carta dei vini italiani e internazionali, scelti con cura per accompagnare i nostri piatti.
Oggi
Il locale nel cortile del Palazzo Ludovisi Boncompagni si è allargato nel corso degli anni e occupa oggi tre sale interne e una veranda coperta, ombreggiata dallo spettacolare glicine secolare che fiorisce ogni primavera. Nora e Otello hanno passato la mano alle figlie, Maria Pia, Gabriella e Franca e oggi ci sono i nipoti a mantenere l'atmosfera intima e cortese, dove ancora si respira l'aria di Roma.

Da oltre settant'anni ci impegniamo quotidianamente, con cura e attenzione, per presentare piatti sempre migliori. La Trattoria Otello alla Concordia è oggi uno dei pochi luoghi a Roma dove ancora si può gustare la cucina tipica della tradizione romana.
Da 70 anni seguiamo questi principi
Il cliente prima di tutto
1. Tradizione.
2. Qualità.
3. Professionalità.
4. Sapori.
la nostra famiglia
Troverete un ambiente familiare, dove sarete accolti dai nipoti di Nora e Otello, Giulia, Cecilia e Andrea

